LORENZONI L. (2023), The doctrine of “dual preliminarity” in the case-law of Italian administrative law courts, in Italian Journal of Public Law, 1, 2023, 41 – 68
LORENZONI L. (2022), Sentenza 269 e doppia pregiudizialità nella giurisprudenza del giudice amministrativo, in rivista.eurojus.it, 2022, 2, 290 – 299
LORENZONI L. (2022), Insights on the liberalisation of Italian railways, in Chemins Publics, blog curato dal Prof. Jean-Bernard Auby, 20/12/2022 https://www.chemins-publics.org/articles/insights-on-the-liberalisation-of-italian-railways;
LORENZONI L. (2023), Le crisi nel sistema italiano: una occasione per semplificare i rapporti tra amministrazione e privati?, in F. DI LASCIO e I. MARTÍN DELGADO (a cura di), Crisi di sistema e riforme amministrative, Roma Tre e-press, Roma, 107 – 132;
LORENZONI L. (2022), La liberalizzazione delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative nel dialogo tra le Corti, alla luce della dottrina della doppia pregiudizialità costituzionale ed europea espressa nella sentenza della Corte costituzionale n.269/2017, in La cittadinanza europea online www.lceonline.eu, 2022, 3, 29 – 43
LORENZONI L. e DI LASCIO F. (2022), Obiettivi, struttura e governance dei piani di rilancio nei sistemi europei: un confronto fra cinque Paesi, in Istituzioni del Federalismo: Rivista di studi giuridici e politici, 2022, 2, 325 – 359
LORENZONI L. (2021), Liberalizzazione e semplificazione dei procedimenti autorizzatori e razionalizzazione dei controlli amministrativi sui privati: obiettivi conciliabili?, in Munus - Rivista giuridica dei servizi pubblici, 2021, 2, 299-328.
LORENZONI L. (2021), Valutazioni tecniche e giudice amministrativo. Il caso delle comunicazioni elettroniche, in Nuove Autonomie, 2021, 1, 245 – 276;
Il Fondo Green Transition Fund (cd. GTF), gestito da CDP Venture Capital SGR S.p.A., con una dotazione finanziaria di 250 milioni di euro in sovvenzioni promuove, tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital) diretti e indiretti, l'innovazione in Italia puntando sulla transizione verde. Il Fondo si colloca nell I'ambito dell'intervento PNRR 5.4 "Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica". Il Fondo investe in imprese target, già attive, negli ambiti della transizione ecologica, ossia nell'utilizzo di fonti di energia rinnovabile, economia circolare, mobilità sostenibile, efficienza energetica, gestione dei rifiuti e stoccaggio di energia. Almeno il 40% delle risorse complessive disponibili sarà investito in operazioni che prevedono piani di sviluppo da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia o comunque in imprese target che abbiano la sede operativa in una delle predette Regioni.
Il Decreto Legge n.44/2023 dispone una espansione degli organici delle amministrazioni pubbliche italiane. Si prevede quindi la pubblicazione di numerosi bandi di concorso che lo Studio legale Lorenzoni monitorerà dandone tempestiva comunicazione sul sito e sui canali social.