+39064888131

Webinar su Le società in partecipazione pubblica

Nell’ambito del corso di laurea magistrale in Contabilità dello Stato tenuto dalla Prof.ssa Livia Lorenzoni presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Roma Tre,

il giorno 30 novembre 2020, alle ore 11, si terrà una lezione interdisciplinare su

Le società in partecipazione pubblica

Coordina

Livia Lorenzoni, Università degli Studi Roma Tre

Intervengono

Eugenio D’Amico, Università degli Studi Roma Tre
Elio Leonetti, Chiomenti Studio Legale
Roberto Romei, Università degli Studi Roma Tre
Fulvio Costantino, Università di Macerata

CONCLUDE

Francesca Di Lascio, Università degli Studi Roma Tre

piattaforma Microsoft Teams

Per la registrazione all’evento, mandare una mail all’indirizzo livia.lorenzoni@uniroma3.it

Servizi Correlati

Notizie Correlate

Contratti Pubblici
20.8.2023

Piano di Azione Nazionale per la Sostenibilità Ambientale della Pubblica Amministrazione

Nel contesto dinamico delle politiche ambientali europee, gli appalti pubblici verdi emergono come uno strumento di politica fondamentale. Essi rappresentano il veicolo attraverso il quale le amministrazioni pubbliche possono introdurre criteri ambientali in ogni fase del processo di acquisto, promuovendo la diffusione di tecnologie ecologiche e lo sviluppo di prodotti a ridotto impatto ambientale. Questa prospettiva è stata chiaramente delineata dalla Commissione Europea, che ha incoraggiato gli Stati membri a sviluppare piani d'azione per l'integrazione delle esigenze ambientali negli appalti pubblici.

Leggi l’articolo
Contratti Pubblici
27.7.2023

Linee guida per favorire le pari opportunità, inclusione lavorativa e parità di genere nei contratti pubblici

Il decreto legislativo del 31 marzo 2023, n. 36, promuove l'inclusione e le pari opportunità generazionali e di genere nel settore pubblico attraverso clausole di premialità per l'occupazione giovanile e femminile. L'obiettivo è favorire l'imprenditoria giovanile, l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità e l'assunzione di giovani e donne, creando un ambiente lavorativo più equo e diversificato.

Leggi l’articolo

Affidati a noi

Contattaci per un primo colloquio.

Richiedi Consulenza