Green Transition Fund
Il Fondo Green Transition Fund (cd. GTF), gestito da CDP Venture Capital SGR S.p.A., con una dotazione finanziaria di 250 milioni di euro in sovvenzioni promuove, tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital) diretti e indiretti, l'innovazione in Italia puntando sulla transizione verde. Il Fondo si colloca nell I'ambito dell'intervento PNRR 5.4 "Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica". Il Fondo investe in imprese target, già attive, negli ambiti della transizione ecologica, ossia nell'utilizzo di fonti di energia rinnovabile, economia circolare, mobilità sostenibile, efficienza energetica, gestione dei rifiuti e stoccaggio di energia. Almeno il 40% delle risorse complessive disponibili sarà investito in operazioni che prevedono piani di sviluppo da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia o comunque in imprese target che abbiano la sede operativa in una delle predette Regioni.
Politica e amministrazione: etica, managerialità e responsabilità
Livia Lorenzoni ha partecipato al comitato scientifico del convegno su Politica e amministrazione: etica, managerialità e responsabilità, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi Roma Tre ed è intervenuta con una relazione in tema di responsabilità amministrativa e burocrazia difensiva.
Previsti nuovi concorsi pubblici per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche
Il Decreto Legge n.44/2023 dispone una espansione degli organici delle amministrazioni pubbliche italiane. Si prevede quindi la pubblicazione di numerosi bandi di concorso che lo Studio legale Lorenzoni monitorerà dandone tempestiva comunicazione sul sito e sui canali social.
Cultura Crea 2.0
Incentivo per micro piccole e medie imprese dell'industria culturale e creativa che vogliono realizzare progetti creativi nelle Regioni del Sud Italia. E' possibile presentare progetti di investimento fino ad esaurimento fondi.
Resto al Sud
Incentivo Resto al Sud finalizzato alla creazione e allo sviluppo di imprese nel Mezzogiorno, nelle Isole e nella zona del cratere sismico del Centro Italia. Maggiori informazioni disponibili al link: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud
Ancora sulla proroga automatica delle concessioni demaniali marittime
Il Consiglio di Stato ribadisce la contrarietà al diritto europeo e il dovere di disapplicazione delle proroghe delle concessioni balneari
Azioni e strumenti finanziari tokenizzati: lo prevede il D.L. n. 25/2023
Sbarca anche in Italia il DLT Pilot Regime, parte del pacchetto di riforme europee c.d. "Digital Finance", che riguarda l'emissione di strumenti finanziari (o la rappresentazione di essi) mediante token crittografici.
L'escussione della garanzia sull'anticipazione del prezzo dell'appalto è illegittima laddove avvenga al di fuori dei casi tassativamente tipizzati
Inibita l'escussione della garanzia ex art. 35, comma 18 CCP al di fuori delle ipotesi tassativamente previste dalla legge.
L'amministrazione ha l’obbligo di valutare memorie scritte e documenti dei soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti fino alla data di perfezionamento del provvedimento, che si ha con la comunicazione
La P.A. deve tenere conto delle controdeduzioni del privato se pervengono entro la data di perfezionamento del provvedimento, che si ha con la notifica ex art. 21-bis l. n. 241/90: “[i]l provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati acquista efficacia nei confronti di ciascun destinatario con la comunicazione allo stesso effettuata […]”).
I pareri non vincolanti dell’ANAC possono essere immediatamente impugnati e, come tutti i provvedimenti lesivi, devono essere emanati entro i termini previsti dalla legge, da ritenersi sempre come perentori.
Il Consiglio di Stato amplia notevolmente lo spazio di tutela rispetto ai procedimenti amministrativi tesi all’adozione di provvedimenti lesivi, consentendo nel merito più ampi margini di impugnazione e restringendo i termini, da ritenersi sempre perentori, entro cui la PA può legittimamente intervenire.
La liberalizzazione delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative nel dialogo tra le Corti
Scaricabile al seguente link contributo in tema di concessioni demaniali marittime con finalità turistico ricreative https://www.lceonline.eu/wp-content/uploads/2022/11/II.03-Lorenzoni.pdf
Il giudicato ha pieno effetto nei confronti dei terzi intervenienti.
Nel giudizio avverso l’annullamento d’ufficio di un atto, il soggetto che è intervenuto ad opponendum risulta parte del giudizio ai fini degli effetti interni ed esterni del giudicato, e ciò gli preclude di impugnare, in un diverso giudizio, il provvedimento oggetto di autotutela sulla cui legittimità già si è formato il giudicato.
Validità del pactum de tractando e legittimità del recesso dalle trattative
La controversia riguardava le clausole che prevedevano l’obbligo di trattare in via esclusiva per l’affidamento dei lavori di adeguamento delle strutture portuali al PRP.
PNRR e partenariato pubblico-privato: i chiarimenti dell'ANAC
L’ANAC CHIARISCE: NEI PPP I FINANZIAMENTI EUROPEI A FONDO PERDUTO SONO ESCLUSI DAL CALCOLO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Risarcimento del danno quando l'annullamento del provvedimento non risulti più utile al ricorrente
L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha chiarito i presupposti per ottenere il risarcimento del danno subito a causa di un provvedimento illegittimo, quando nel corso del giudizio il ricorrente abbia perso l'interesse all'annullamento.
MiCA: accordo raggiunto. Principali novità.
Raggiunto un accordo provvisorio tra Parlamento e Consiglio sulla proposta di regolamento in materia di Mercati delle cripto-attività (MiCA)
Eccessiva onerosità sopravvenuta minimi garantiti 2000-2002
Confermata in appello l’illegittimità della richiesta di pagamento dei minimi garantiti 2000-02 rateizzati, a seguito della revoca anticipata delle concessioni storiche.
APPARECCHI SENZA VINCITA IN DENARO (ART. 110, CO. 7, T.U.L.P.S.) e E-SPORTS: QUALCOSA SI MUOVE
Approfondimento giuridico sugli sviluppi successivi alla disposizione di chiusura da parte di ADM di alcune sale LAN.
La semplificazione amministrativa in materia ambientale
Comunicazione sul tema della semplificazione amministrativa in materia ambientale al XXIII CONGRESO ÍTALO-ESPAÑOL DE PROFESORES DE DERECHO ADMINISTRATIVO
L'incorporazione della prospettiva di genere nella disciplina italiana degli appalti pubblici
L'incorporazione della prospettiva di genere nella disciplina italiana degli appalti pubblici
Conferimento della III edizione della Borsa di Studio “Fabio Lorenzoni”
Conferimento della III edizione della Borsa di Studio “Fabio Lorenzoni”
Ancora in tema di compatibilità della proroga delle concessioni demaniali marittime con il diritto europeo: il TAR Lecce rimette la questione alla Corte di Giustizia
Il TAR Lecce ha rimesso alla Corte di Giustizia la questione della compatibilità della proroga delle concessioni demaniali marittime con il diritto europeo
COME RAFFORZARE L’EFFICACIA DEI CONTROLLI SULLE ATTIVITÀ ECONOMICHE
Convegno al Dipartimento della Funzione Pubblica, organizzato dal gruppo di ricerca OCSE sulla riforma dei controlli sulle imprese di cui fa parte Livia Lorenzoni dal titolo Come rafforzare l'efficacia dei controlli sulle attività economiche.
INTERNAL WORKSHOP ON ENVIRONMENTAL REGULATORY DELIVERY
Lo Studio Legale Lorenzoni ha ospitato il worshop organizzato dall'OCSE con la partecipazione di uno dei massimi esperti internazionali di regolazione ambientale, Campbell GemmellVisiting Professor at Strathclyde Law School 2018- ; & Professorof Environmental Regulation and Policy at Glasgow University2007; Experienced Environmental Regulator: Scottish EPA(SEPA) 2001-12, CE 2003-12; South Australian EPA CE 2012-14; Consultant, Pr-Academic, Advisor; EU Chiefs network(NHEEPA/EPANET) IMPEL and also Australiasian network(AELERT).
LA CONCESSIONE DI POSTEGGIO PER L’ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE: SOSPENSIONE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO EX ART 2, CO7, L. 241/90 E L’ISTITUTO DELLA RIABILITAZIONE EX ART 178 CP.
LA CONCESSIONE DI POSTEGGIO PER L’ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE: SOSPENSIONE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO EX ART 2, CO7, L. 241/90 E L’ISTITUTO DELLA RIABILITAZIONE EX ART 178 CP.
POTERI DI POLIZIA TRA PREVENZIONE E PROPORZIONALITÀ
Intervento di Livia Lorenzoni al convegno su POTERI DI POLIZIA TRA PREVENZIONE EPROPORZIONALITÀ, dove si presenterà il libro del Prof. RICCARDO URSI-Università degli studi di Palermo in materia di Pubblica sicurezza.
Crisi di sistema e riforme amministrative
VIII convegno annuale della della Red Internacional de Derecho Europeo presso l’Universidad de Castilla La Mancha.
La responsabilità amministrativo-contabile e il giudizio dinanzi alla Corte dei conti
Nell’ambito del corso di laurea magistrale in Contabilità dello Stato del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre, Piergiorgio Della Ventura, Presidente delle sezioni riunite di Controllo della Corte dei conti ha tenuto una lezione su"La responsabilità amministrativo-contabile e il giudizio dinanzi alla Corte dei conti"
Il no del Consiglio di Stato alla proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con le decisioni nn. 17 e 18 del 9 novembre 2021, ha affrontato la controversa questione del rinnovo ex lege delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico ricreative, dichiarandolo incompatibile con il diritto europeo ed imponendone, quindi, la disapplicazione da parte dei giudici e delle Amministrazioni coinvolte, anche in presenza di un giudicato favorevole.
SPECIALIZZAZIONI MEDICHE: ILLEGITTIMO IL BANDO DI AMMISSIONE
SPECIALIZZAZIONI MEDICHE: ILLEGITTIMO IL BANDO DI AMMISSIONE OVE PREVEDA UN TERMINE IRRAGIONEVOLE PER PRESENTARE LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AI TITOLI CONSEGUITI ALL’ESTERO.
La Nigeria ha la sua CBDC
La Banca centrale nigeriana ha annunciato che, all’esito di una sperimentazione in contesto sandbox, il suo progetto di cbdc, l’eNaira, ha terminato la fase di sviluppo ed è pronto per l’utilizzo.
Tether e Bitfinex sanzionate dalla CFTC
Le aziende avrebbero fornito al mercato informazioni non veritiere riguardo alla copertura della stablecoin
La responsabilità dei funzionari pubblici e la burocrazia difensiva
Livia Lorenzoni ha presieduto il panel su Defensive Bureaucracy nell'ambito del convegno internazionale ICONs Mundo International Conference
Le nuove tecnologie dell'informazione nel sistema sanitario nazionale: la telemedicina
Finanza pubblica e vincoli europei
Seminario sulle più rilevanti tematiche emergenti in relazione ai vincoli europei sulla finanza pubblica italiana.
Borsa di Studio Fabio Lorenzoni 2021
È stata conferita la seconda Borsa di Studio per migliore tesi di laurea, istituita dalla Camera Amministrativa Romana in onore del compianto Avv. Fabio Lorenzoni.
Webinar su Le società in partecipazione pubblica
Nell’ambito del corso di laurea magistrale in Contabilità dello Stato tenuto dalla Prof.ssa Livia Lorenzoni presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Roma Tre,
La disciplina dell'annullamento in autotutela con particolare riferimento alle concessioni demaniali marittime
Con la sentenza n. 6472, pubblicata il 26 ottobre 2020, il Consiglio di Stato ha affermato definitivamente la piena validità della rideterminazione in ottanta anni del termine di durata di una concessione demaniale per la realizzazione di strutture dedicate alla nautica da diporto, giustificata dal considerevole aumento degli investimenti a suo tempo programmati per la realizzazione del porto turistico.
Conferita dalla Camera Amministrativa Romana la Borsa di Studio per miglior tesi di laurea intitolata all’Avvocato Fabio Lorenzoni
In data 15 ottobre 2019, presso la sede della Camera Amministrativa Romana, associazione tra i più illustri Professori ed avvocati amministrativisti della Capitale, della quale Fabio Lorenzoni era socio fondatore
I principi di diritto comune nell’attività amministrativa presentazione del volume di Livia Lorenzoni (Jovene, Napoli, 2018)
Lunedì 18 marzo 2019 alle ore 15 all'Università di Roma Tre, presso la Facoltà di Scienze Politiche, in via Gabriello Chiabrera 199, sarà presentato il volume monografico di Livia Lorenzoni dal titolo "I principi di diritto comune nell’attività amministrativa" (Jovene, Napoli, 2018).
Le sanzioni previste dal decreto Balduzzi in caso di accesso di minori nelle sale scommesse
Le sanzioni previste dal decreto Balduzzi in caso di accesso di minori nelle sale scommesse non sono comminabili in assenza di considerazione delle circostanze concrete che ne hanno determinato e causato l’ingresso
Riforma Madia della Pubblica Amministrazione: parere del Consiglio di Stato sul rappresentante unico dell'amministrazione nella conferenza dei servizi simultanea
L'Adunanza della Commissione speciale del Consiglio di Stato ha reso il parere sul rappresentante unico delle amministrazioni centrali in seno alla conferenza di servizi simultanea.
L'Adunanza Plenaria si pronuncia sulla possibilità di impugnare il bando di gara da parte di chi non ha presentato domanda di partecipazione e sulla immediata impugnazione delle clausole del bando che non rivestano portata escludente
L’operatore del settore che non ha presentato domanda di partecipazione alla gara non è legittimato a contestare le clausole di un bando di gara che non rivestano nei suoi confronti portata escludente, precludendogli con certezza la possibilità di partecipazione.
Codice di giustizia contabile
Dal 7 ottobre 2016 è in vigore il decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, recante "Codice di giustizia contabile, adottato ai sensi dell'articolo 20 della legge 7 agosto 2015, n. 124" (G.U. n. 209 del 7 settembre 2016).
Il nuovo codice dei contratti pubblici
Il 19 aprile 2016 è entrato in vigore il nuovo codice dei contratti pubblici, adottato con decreto legislativo del 18 aprile 2016, n.50.
Digital Transition Fund
Il Fondo Digital Transition Fund (cd. DTF), gestito da CDP Venture Capital SGR S.p.A., con una dotazione finanziaria di 300 milioni di euro in prestiti, è stato creato con il fine di consolidare il Fondo Nazionale Innovazione. Il Fondo si colloca nell'ambito dell'intervento PNRR 3.2 "Finanziamento di start-up" e ha l'obiettivo di incoraggiare e stimolare la transizione digitale di imprese target, già attive, a carattere innovativo e con un alto potenziale di sviluppo, principalmente nei settori dell'Intelligenza Artificiale, del cloud, dell'assistenza sanitaria, dell'Industria 4.0, della cybersicurezza, del fintech e della blockchain, entro il 30 giugno 2025. Le risorse del Fondo saranno destinate per investimenti diretti, ossia per gli investimenti che hanno ad oggetto strumenti di equity, quasi-equity, debito e quasi-debito di imprese target, e/o indiretti. Almeno il 40% delle risorse complessive disponibili sarà investito in operazioni che prevedono piani di sviluppo da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Smart&Start Italia
Smart&Start è l'incentivo, gestito da Invitalia, destinato alle start up innovative di piccola dimensione costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese, team di persone fisiche che vogliono creare una start up innovativa in Italia, e imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano. Attraverso l'incentivo possono essere finanziati piani di impresa con spese comprese tra 100.000 e 1,5 milioni di euro e di durata massima di 24 mesi per l'acquisto di beni di investimento, come impianti, macchinari, attrezzature, componenti hardware e software, brevetti, marchi e licenze, servizi come quelli di consulenza e di incubazione e accellerazione di impresa, spese del personale e costi di funzionamento aziendale, incluse le materie prime. Il progetto imprenditoriale, oggetto della candidatura, deve possedere almeno uno dei seguenti requisiti: • avere un significativo contenuto tecnologico e innovativo: • essere orientato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things; • essere finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica e privata. I destinatari possono godere di un finanziamento a tasso zero, senza alcuna garanzia, a copertura dell'80% delle spese ammissibili. Le start up costituite da sole donne e/o da giovani under 36, oppure da almeno un socio esperto con il titolo di dottore di ricerca conseguito in Italia o che lavora all'estero ma vuole rientrare in Italia possono invece ricevere una copertura pari al 90% delle spese. Vantaggiose sono anche le agevolazioni per le start up con sede nelle Regioni del Mezzogiorno, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e nelle aree del Cratere Sismico del Centro Italia: la copertura del 100% delle spese, con un contributo a fondo perduto pari al 30% delle stesse. Il finanziamento ricevuto deve essere restituito in 10 anni, a partire dal 12° mese successivo all'ultima quota di finanziamento. Secondo i risultati diffusi da Invitalia, aggiornati al 1° maggio 2023, fino ad oggi i progetti finanziati sono stati 1.452, con 741 milioni di euro di investimenti attivati e 569 milioni di euro di agevolazioni concesse.
StudioSì – Fondo Specializzazione Intelligente
StudioSì è un Fondo del Programma Operativo Nazionale (PON) "Ricerca e Innovazione" 2014-2020, promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e gestito dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI). Il Fondo consiste in 93 milioni di euro e la BEI, attraverso due operatori finanziari, Intesa San Paolo e Gruppo Bancario Operativo Iccrea, eroga finanziamenti fino a un massimo di 50.000 euro per richiedente, a tasso zero e senza garanzie personali o da parte di terzi. Il Fondo sostiene la partecipazione a percorsi di istruzione terziaria (lauree magistrali e a ciclo unico, master di primo e secondo livello e scuole di specializzazione) nelle 12 Aree definite dalla Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI): • Aerospazio • Agrifood • Blue Growth • Chimica verde • Design, creatività e made in Italy • Energia • Fabbrica intelligente • Mobilità sostenibile • Salute • Comunità intelligenti, sicure e inclusive • Tecnologie per gli ambienti di vita • Tecnologie per il patrimonio culturale I soggetti destinatari delle risorse sono studenti e studentesse residenti in una delle 8 regioni del Mezzogiorno (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia, Basilicata, Sardegna, Abruzzo e Molise) che stanno frequentando o risultino pre-iscritti o ammessi a percorsi di istruzione terziaria, e studenti e studentesse non residenti in una delle regioni suddette ma che stanno frequentando o risultino pre-iscritti o ammessi a percorsi di istruzione terziaria in università situate nelle 8 regioni target. I percorsi di istruzione terziaria possono essere erogati da università italiane, pubbliche o private, o da università estere. Gli interessati possono presentare domanda di finanziamento ai due operatori bancari sopraindicati, a partire dal 1 Settembre 2020, per sostenere le spese di iscrizione e le spese vive connesse allo studio. I percorsi di studio dovranno essere completati entro il 31 dicembre 2025. La scadenza dell'istanza e/o della richiesta di pagamento è fissata al 30 Novembre 2023.