Conferimento della III edizione della Borsa di Studio “Fabio Lorenzoni”
Conferimento della III edizione della Borsa di Studio “Fabio Lorenzoni”
Ancora in tema di compatibilità della proroga delle concessioni demaniali marittime con il diritto europeo: il TAR Legge rimette la questione alla Corte di Giustizia
Ancora in tema di compatibilità della proroga delle concessioni demaniali marittime con il diritto europeo: il TAR Legge rimette la questione alla Corte di Giustizia
COME RAFFORZARE L’EFFICACIA DEI CONTROLLI SULLE ATTIVITÀ ECONOMICHE
Convegno al Dipartimento della Funzione Pubblica, organizzato dal gruppo di ricerca OCSE sulla riforma dei controlli sulle imprese di cui fa parte Livia Lorenzoni dal titolo Come rafforzare l'efficacia dei controlli sulle attività economiche.
INTERNAL WORKSHOP ON ENVIRONMENTAL REGULATORY DELIVERY
Lo Studio Legale Lorenzoni ha ospitato il worshop organizzato dall'OCSE con la partecipazione di uno dei massimi esperti internazionali di regolazione ambientale, Campbell GemmellVisiting Professor at Strathclyde Law School 2018- ; & Professorof Environmental Regulation and Policy at Glasgow University2007; Experienced Environmental Regulator: Scottish EPA(SEPA) 2001-12, CE 2003-12; South Australian EPA CE 2012-14; Consultant, Pr-Academic, Advisor; EU Chiefs network(NHEEPA/EPANET) IMPEL and also Australiasian network(AELERT).
LA CONCESSIONE DI POSTEGGIO PER L’ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE: SOSPENSIONE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO EX ART 2, CO7, L. 241/90 E L’ISTITUTO DELLA RIABILITAZIONE EX ART 178 CP.
LA CONCESSIONE DI POSTEGGIO PER L’ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE: SOSPENSIONE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO EX ART 2, CO7, L. 241/90 E L’ISTITUTO DELLA RIABILITAZIONE EX ART 178 CP.
POTERI DI POLIZIA TRA PREVENZIONE E PROPORZIONALITÀ
Intervento di Livia Lorenzoni al convegno su POTERI DI POLIZIA TRA PREVENZIONE EPROPORZIONALITÀ, dove si presenterà il libro del Prof. RICCARDO URSI-Università degli studi di Palermo in materia di Pubblica sicurezza.
Crisi di sistema e riforme amministrative
VIII convegno annuale della della Red Internacional de Derecho Europeo presso l’Universidad de Castilla La Mancha.
La responsabilità amministrativo-contabile e il giudizio dinanzi alla Corte dei conti
Nell’ambito del corso di laurea magistrale in Contabilità dello Stato del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre, Piergiorgio Della Ventura, Presidente delle sezioni riunite di Controllo della Corte dei conti ha tenuto una lezione su"La responsabilità amministrativo-contabile e il giudizio dinanzi alla Corte dei conti"
Il no del Consiglio di Stato alla proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la decisione n. 17 del 9 novembre 2021, ha affrontato la controversa questione del rinnovo ex lege delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico ricreative, dichiarandolo incompatibile con il diritto europeo ed imponendone, quindi, la disapplicazione da parte dei giudici e delle Amministrazioni coinvolte, anche in presenza di un giudicato favorevole.
SPECIALIZZAZIONI MEDICHE: ILLEGITTIMO IL BANDO DI AMMISSIONE
SPECIALIZZAZIONI MEDICHE: ILLEGITTIMO IL BANDO DI AMMISSIONE OVE PREVEDA UN TERMINE IRRAGIONEVOLE PER PRESENTARE LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AI TITOLI CONSEGUITI ALL’ESTERO.
La Nigeria ha la sua CBDC
La Banca centrale nigeriana ha annunciato che, all’esito di una sperimentazione in contesto sandbox, il suo progetto di cbdc, l’eNaira, ha terminato la fase di sviluppo ed è pronto per l’utilizzo.
Tether e Bitfinex sanzionate dalla CFTC
Le aziende avrebbero fornito al mercato informazioni non veritiere riguardo alla copertura della stablecoin
La responsabilità dei funzionari pubblici e la burocrazia difensiva
Livia Lorenzoni ha presieduto il panel su Defensive Bureaucracy nell'ambito del convegno internazionale ICONs Mundo International Conference
Le nuove tecnologie dell'informazione nel sistema sanitario nazionale: la telemedicina
Finanza pubblica e vincoli europei
Seminario sulle più rilevanti tematiche emergenti in relazione ai vincoli europei sulla finanza pubblica italiana.
Borsa di Studio Fabio Lorenzoni 2021
È stata conferita la seconda Borsa di Studio per migliore tesi di laurea, istituita dalla Camera Amministrativa Romana in onore del compianto Avv. Fabio Lorenzoni.
Webinar su Le società in partecipazione pubblica
Nell’ambito del corso di laurea magistrale in Contabilità dello Stato tenuto dalla Prof.ssa Livia Lorenzoni presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Roma Tre,
La disciplina dell'annullamento in autotutela con particolare riferimento alle concessioni demaniali marittime
Con la sentenza n. 6472, pubblicata il 26 ottobre 2020, il Consiglio di Stato ha affermato definitivamente la piena validità della rideterminazione in ottanta anni del termine di durata di una concessione demaniale per la realizzazione di strutture dedicate alla nautica da diporto, giustificata dal considerevole aumento degli investimenti a suo tempo programmati per la realizzazione del porto turistico.
Conferita dalla Camera Amministrativa Romana la Borsa di Studio per miglior tesi di laurea intitolata all’Avvocato Fabio Lorenzoni
In data 15 ottobre 2019, presso la sede della Camera Amministrativa Romana, associazione tra i più illustri Professori ed avvocati amministrativisti della Capitale, della quale Fabio Lorenzoni era socio fondatore
I principi di diritto comune nell’attività amministrativa presentazione del volume di Livia Lorenzoni (Jovene, Napoli, 2018)
Lunedì 18 marzo 2019 alle ore 15 all'Università di Roma Tre, presso la Facoltà di Scienze Politiche, in via Gabriello Chiabrera 199, sarà presentato il volume monografico di Livia Lorenzoni dal titolo "I principi di diritto comune nell’attività amministrativa" (Jovene, Napoli, 2018).
Le sanzioni previste dal decreto Balduzzi in caso di accesso di minori nelle sale scommesse
Le sanzioni previste dal decreto Balduzzi in caso di accesso di minori nelle sale scommesse non sono comminabili in assenza di considerazione delle circostanze concrete che ne hanno determinato e causato l’ingresso
Riforma Madia della Pubblica Amministrazione: parere del Consiglio di Stato sul rappresentante unico dell'amministrazione nella conferenza dei servizi simultanea
L'Adunanza della Commissione speciale del Consiglio di Stato ha reso il parere sul rappresentante unico delle amministrazioni centrali in seno alla conferenza di servizi simultanea.
L'Adunanza Plenaria si pronuncia sulla possibilità di impugnare il bando di gara da parte di chi non ha presentato domanda di partecipazione e sulla immediata impugnazione delle clausole del bando che non rivestano portata escludente
L’operatore del settore che non ha presentato domanda di partecipazione alla gara non è legittimato a contestare le clausole di un bando di gara che non rivestano nei suoi confronti portata escludente, precludendogli con certezza la possibilità di partecipazione.
Codice di giustizia contabile
Dal 7 ottobre 2016 è in vigore il decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, recante "Codice di giustizia contabile, adottato ai sensi dell'articolo 20 della legge 7 agosto 2015, n. 124" (G.U. n. 209 del 7 settembre 2016).
Il nuovo codice dei contratti pubblici
Il 19 aprile 2016 è entrato in vigore il nuovo codice dei contratti pubblici, adottato con decreto legislativo del 18 aprile 2016, n.50.