+39064888131

Webinar La “bollinatura” della Ragioneria generale dello Stato

Nell’ambito del corso di laurea magistrale in Contabilità dello Stato tenuto dalla Prof.ssa Livia Lorenzoni presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Roma Tre,

il giorno 23 novembre 2020 alle ore 9:30,

Elisa D’Alterio, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania,

terrà una lezione su

La “bollinatura” della Ragioneria generale dello Stato

Coordina

Livia Lorenzoni, Università degli Studi Roma Tre

Intervengono

Francesca Di Lascio, Università degli Studi Roma Tre
Valerio Bontempi, Università degli Studi Roma Tre

Conclude

Maria De Benedetto, Università degli Studi Roma Tre

piattaforma Microsoft Teams

Per la registrazione all’evento, mandare una mail all’indirizzo livia.lorenzoni@uniroma3.it

Notizie Correlate

Sanzioni, responsabilità civile e amministrativa
14.7.2025

Illegittimità costituzionale decreto Balduzzi

Gioco online: incostituzionale la sanzione da 20.000 euro per PC nei PVR. La Consulta annulla il divieto del decreto Balduzzi per violazione di legalità, proporzionalità e libertà d’impresa.

Leggi l’articolo
Sanzioni, responsabilità civile e amministrativa
7.1.2024

Rimessa alla Consulta la questione di legittimità costituzionale del cosiddetto "scudo erariale"

La Corte dei conti, sez. giur. reg. Campania, con ordinanza del 16 novembre 2023 (dep.18 dicembre 2023), n. 228, ha rinviato alla Corte costituzionale la questione di legittimità costituzionale del decreto semplificazioni 2020, nella parte in cui ha escluso la responsabilità erariale per i danni cagionati da condotte attive gravemente colpose. Inparticolare, è stato chiesto alla Consulta di valutare la compatibilità dell’art.21 del d.l. 16 luglio 2020, n. 76 con i principi di buon andamento (art. 97Cost.), responsabilità dei funzionari per i danni cagionati allo Statonell’esercizio delle loro funzioni (art. 28 Cost.), giurisdizione della Corte dei conti sui medesimi fatti (art. 103 Cost.), efficienza (art. 97 Cost.),equilibrio di bilancio (art. 81 Cost.), eguaglianza (art. 3 Cost.)

Leggi l’articolo

Affidati a noi

Contattaci per un primo colloquio.

Richiedi Consulenza