+39064888131

Lo Studio

Lo Studio legale Lorenzoni è attivo da oltre un secolo, fornendo assistenza a Pubbliche amministrazioni, imprese e privati nell'ambito del diritto amministrativo e di tutte e tematiche ad esso connesse.

Utilizziamo soluzioni informatiche e tecnologiche d'avanguardia per ottimizzare l'organizzazione interna e garantire l'efficienza nella gestione delle posizioni affidate.

La nostra professionalità al servizio del Cliente

Esperienza

Analizziamo le esigenze dei Clienti nel contesto economico e lavorativo di riferimento, coniugando tradizione e innovazione.

Approfondimento

Il nostro impegno accademico si traduce in una maggiore affidabilità delle soluzioni prospettate.

Soluzioni stategiche

Collaboriamo con i migliori professionisti e ci avvaliamo di una rete di partner finanziari, industriali e tecnologici per proporre soluzioni strategiche avanzate

I nostri campi di expertise

Dalla tradizione al futuro

Lo studio è stato fondato agli inizi del XX secolo a Padova dall'avvocato Mario Lorenzoni. L'avvocato Vitaliano Lorenzoni, figlio di Mario, aprì la nuova sede dello studio a Roma nel 1948, caratterizzandolo fin da allora per una forte specializzazione nel contenzioso giurisdizionale amministrativo.

La tradizione familiare si è consolidata nel 1968 con l'entrata dell'avvocato Fabio Lorenzoni, figlio di Vitaliano, che lo ha diretto dal 1983. Lo studio si è trasferito nella nuova sede di via del Viminale nel 1997.

Dal 2018 è subentrata nella titolarità dello Studio l'avvocata Livia Lorenzoni, figlia di Fabio, iscritta al foro di Roma dal 2013 e ricercatrice universitaria, abilitata alle funzioni di Professore associato in diritto amministrativo, con un Master of Laws (LL.M.) alla London School of Economics and Political Science e un dottorato di ricerca in diritto amministrativo presso l'Università Roma Tre.

Un partner interessato a lavorare al tuo fianco quando sei pronto a difendere i tuoi diritti.

Richiedi Consulenza

I professionisti

Impegno sociale

Lo studio ospita anche la sede della Onlus Eudif Italia, associazione per lo sviluppo dell'informazione e della formazione delle donne con lo scopo di:

  • Favorire la circolazione dell'informazione sulle situazioni, i diritti e i modi di promozione delle donne nei paesi membri dell' Unione Europea;
  • Migliorare la conoscenza, lo sviluppo e l'articolazione del numero e delle diversità dei mezzi di informazione, di formazione e di promozione delle donne nei paesi membri dell' UE;
  • Far sì che l' Unione Europea ed i paesi membri considerino come prioritaria la garanzia dell'informazione e la formazione delle donne dell' Europa, facendo leva sulla parità di possibilità per tutti
Visita il Sito

News

Contratti Pubblici
20.8.2023

Piano di Azione Nazionale per la Sostenibilità Ambientale della Pubblica Amministrazione

Nel contesto dinamico delle politiche ambientali europee, gli appalti pubblici verdi emergono come uno strumento di politica fondamentale. Essi rappresentano il veicolo attraverso il quale le amministrazioni pubbliche possono introdurre criteri ambientali in ogni fase del processo di acquisto, promuovendo la diffusione di tecnologie ecologiche e lo sviluppo di prodotti a ridotto impatto ambientale. Questa prospettiva è stata chiaramente delineata dalla Commissione Europea, che ha incoraggiato gli Stati membri a sviluppare piani d'azione per l'integrazione delle esigenze ambientali negli appalti pubblici.

Leggi l’articolo
Contratti Pubblici
27.7.2023

Linee guida per favorire le pari opportunità, inclusione lavorativa e parità di genere nei contratti pubblici

Il decreto legislativo del 31 marzo 2023, n. 36, promuove l'inclusione e le pari opportunità generazionali e di genere nel settore pubblico attraverso clausole di premialità per l'occupazione giovanile e femminile. L'obiettivo è favorire l'imprenditoria giovanile, l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità e l'assunzione di giovani e donne, creando un ambiente lavorativo più equo e diversificato.

Leggi l’articolo
Tecnologie e Digitale
27.7.2023

Sandbox Regolamentare Fintech: Progetti Innovativi nei Settori Bancario, Finanziario e Assicurativo alla Seconda Fase di Sperimentazione

La Banca d'Italia ha annunciato l'apertura della seconda fase di sperimentazione all'interno del suo Sandbox Regolamentare Fintech. Questo costituisce un'opportunità cruciale per gli attori operanti nell'ambito bancario, finanziario e assicurativo, che desiderano sviluppare e testare soluzioni innovative. Nel quadro delle complesse considerazioni legali e normative, il nostro Studio è il partner ideale per facilitare la partecipazione e garantire un'ottimizzazione efficace di tale iniziativa.

Leggi l’articolo

Affidati a noi

Contattaci per un primo colloquio.

Richiedi Consulenza