Il 19 aprile 2016 è entrato in vigore il nuovo codice dei contratti pubblici, adottato con decreto legislativo del 18 aprile 2016, n.50.
Sul sito della giustizia amministrativa è scaricabile la principale giurisprudenza, i pareri del Consiglio di Stato, la dottrina, le linee guida ed altre determine Anac, nonchè i decreti ministeriali inerenti alla nuova disciplina introdotta con il predetto codice. La documentazione è reperibile al seguente link.
Nel contesto dinamico delle politiche ambientali europee, gli appalti pubblici verdi emergono come uno strumento di politica fondamentale. Essi rappresentano il veicolo attraverso il quale le amministrazioni pubbliche possono introdurre criteri ambientali in ogni fase del processo di acquisto, promuovendo la diffusione di tecnologie ecologiche e lo sviluppo di prodotti a ridotto impatto ambientale. Questa prospettiva è stata chiaramente delineata dalla Commissione Europea, che ha incoraggiato gli Stati membri a sviluppare piani d'azione per l'integrazione delle esigenze ambientali negli appalti pubblici.
Il decreto legislativo del 31 marzo 2023, n. 36, promuove l'inclusione e le pari opportunità generazionali e di genere nel settore pubblico attraverso clausole di premialità per l'occupazione giovanile e femminile. L'obiettivo è favorire l'imprenditoria giovanile, l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità e l'assunzione di giovani e donne, creando un ambiente lavorativo più equo e diversificato.