Avvocato specializzato in diritto civile e diritto amministrativo. Titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa dell'Università degli Studi di Firenze sul tema "La regolazione della tecnologia basata su registri distribuiti tra ordinamento interno e europeo".
Dottore di ricerca in diritto civile presso l’Università degli Studi Roma Tre; cultore della materia e docente a contratto in diritto privato e diritto civile.
Socio fondatore dell'associazione no-profit BlockchainEdu (blockchainedu.net), finalizzata alla diffusione della conoscenza in tema di tecnologia blockchain in ambito accademico ed istituzionale.
Partner diCoinlex, network di professionisti per la consulenza sulle valute virtuali.
Componente del Gruppo di Ricerca del Progetto “European law Perspectives on Innovation Challenges” (EPIC) dell’Università degli Studi RomaTre; componente del Members consultative Committee dello European Law Institute per il progetto “Blockchain Technology and Smart Contracts”.
Componente del Gruppo Innovazione tecnologica e intelligenza artificiale del Progetto diritto amministrativo del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma.
Socio aggregato dell'Associazione Civilisti Italiani.
Membro del Consultative Committee dello European Law Institute in tema di Blockchain Technology and Smart Contracts.
LORENZONI L. (2021), Liberalizzazione e semplificazione dei procedimenti autorizzatori e razionalizzazione dei controlli amministrativi sui privati: obiettivi conciliabili?, in Munus - Rivista giuridica dei servizi pubblici, 2021, 2, 299-328.
LORENZONI L. (2021), Valutazioni tecniche e giudice amministrativo. Il caso delle comunicazioni elettroniche, in Nuove Autonomie, 2021, 1, 245 – 276;
LORENZONI L. (2021), Riflessioni e azioni dell'OCSE in materia di regolazione per il contrasto della diffusione del virus Covid-19, in Rassegna trimestrale dell’Osservatorio AIR, XII/2, 9 – 14;
LORENZONI L. (2021), Le linee guida dell’Office of Information and Regulatory Affairs degli Stati Uniti d’America sul miglioramento e la riforma dell’attuazione regolatoria da parte delle agenzie amministrative, in Rassegna trimestrale dell’Osservatorio AIR, XII/1, 27 – 32;
LORENZONI L. (2021), Il sindacato giurisdizionale sui provvedimenti dell’Agcom in materia di comunicazioni elettroniche, in A. MOLITERNI (a cura di), La tecnica tra giudice e amministrazione. La ‘discrezionalità tecnica’ nella concreta esperienza giurisprudenziale, Napoli, Jovene, 2021, 277 – 297;
LORENZONI, L. (2020), Strumenti internazionali di contrasto alla corruzione, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, 207, 2020, 145 – 155;
LORENZONI, L. (2020), Osservazioni critiche in tema di responsabilità civile della P.A., in Diritto Amministrativo, 2020, 1, 235 – 269;
LORENZONI L. (2020), I principi di diritto comune nell’azione amministrativa tra regole di validità e regole di comportamento, in F. APERIO BELLA, A. CARBONE, E. ZAMPETTI (a cura di), Dialoghi di diritto amministrativo: lavori del laboratorio di diritto amministrativo 2019, Roma Tre e-press, Roma, 2020, 53 – 106;
Il Consiglio di Stato ribadisce la contrarietà al diritto europeo e il dovere di disapplicazione delle proroghe delle concessioni balneari
Sbarca anche in Italia il DLT Pilot Regime, parte del pacchetto di riforme europee c.d. "Digital Finance", che riguarda l'emissione di strumenti finanziari (o la rappresentazione di essi) mediante token crittografici.