+39064888131

Livia Lorenzoni

Livia Lorenzoni si è laureata con lode in Giurisprudenza all'Università La Sapienza di Roma nell'anno accademico 2009/2010. L'anno successivo ha conseguito il Master of Laws (LL.M.) alla London School of Economics and Political Science di Londra. Nel giugno 2015 ha concluso il dottorato di ricerca in Diritto Amministrativo presso l'Università Roma Tre e dall'ottobre 2015 all'ottobre 2018 è stata titolare di assegno di ricerca presso il medesimo Ateneo. Ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore in Diritto Amministrativo di seconda fascia con giudizio positivo unanime della Commissione. Dall'ottobre 2019 è ricercatrice universitaria in Diritto Amministrativo presso l'Università di Roma Tre. Attualmente, è titolare dei corsi di laurea in Diritto pubblico dell'economia, Diritto Amministrativo comparato e Tecniche e procedure finanziarie delle istituzioni pubbliche.

Avvocato dal 2013 e abilitata al patrocinio dinanzi alle magistrature superiori, iscritta al Consiglio dell'Ordine di Roma.

Docente in diversi corsi universitari e Master di secondo livello. Autrice di numerosi articoli per riviste e volumi italiani e stranieri in materia di regolazione pubblica e concorrenza, trasporti pubblici, controlli amministrativi, normativa anti corruzione, responsabilità civile della P.A. e responsabilità amministrativa dei funzionari pubblici. Ha pubblicato un volume monografico sui principi di correttezza nei rapporti tra amministrazione e privato. Relatrice in diversi convegni, in Italia e all'estero e coordinatrice scientifica di progetti di ricerca internazionali.

Le pubblicazioni di Livia Lorenzoni

LORENZONI L. (2020), I principi di diritto comune nell’azione amministrativa tra regole di validità e regole di comportamento, in F. APERIO BELLA, A. CARBONE, E. ZAMPETTI (a cura di), Dialoghi di diritto amministrativo: lavori del laboratorio di diritto amministrativo 2019, Roma Tre e-press, Roma, 2020, 53 – 106;

LORENZONIL., BLANC F., GUZINA B., ESCOBAR M., OTTIMOFIORE G. (2020), Decisioni politiche, regolamentazione e attuazione della normativa in tempi di crisi. Cosa (in caso ci sia qualcosa) può essere appreso dallerisposte emerse durante i primi mesi del Covid-19?, in Osservatorio AIR | COVID-19 e Regolazione: Note e Commenti,23 giugno 2020, reperibile al seguente link;

LORENZONI L., ESCOBAR M. (2020), Compliance ed enforcement della regolazione indipendente, G. MAZZANTINI E L. TAFANI (a cura di), L’analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione, Annuario 2019 OSSERVATORIO AIR, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020, 153 – 176;

LORENZONI, L. (2019), Organici delle amministrazioni: rischi, funzioni, competenze, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, Anno52–N.203-204 1°-2° trimestre 2019, 119 – 145;

LORENZONI, L. (2019), The risk of corruption in urban planning, in Ius Publicum - Network Review, 2, 2019, 1 – 25;

LORENZONI L. (2019), I poteri e l’indipendenza delle autorità nazionali per la tutela della concorrenza nella direttiva europea sull’antitrust enforcement, in Rassegna trimestrale dell’Osservatorio AIR, n.4, ottobre 2019, 18 – 22;

LORENZONI L. (2019), La identificaciòn y la evaluaciòn del riesgo de corrupciòn en el urbanismo local, in O. CAPDEFERRO VILLAGRASA (coordinator), Compliance Urbanìstico: fundamentos teòricos, estudio de casos y desarrollo de herramientas anticorrupciòn, Thomson Reuters Aranzadi, Navarra, 2019, pp. 211 – 232;

LORENZONI L., BLANC F. (2019), Compliance ed enforcement della regolazione indipendente, in Annuario AIR 2017-2018, 245 – 269;

Livia Lorenzoni

Notizie Correlate

Concessioni Demaniali
1.8.2025

Indennizzi ai balneari: critiche della Commissione europea e rilievi del Consiglio di Stato sullo schema di decreto del MIT.

Commissione UE e Consiglio di Stato bocciano lo schema MIT: critiche su oneri indebiti, concorrenza e assenza di base normativa. Indennizzo solo in casi eccezionali.

Leggi l’articolo
Sanzioni, responsabilità civile e amministrativa
14.7.2025

Illegittimità costituzionale decreto Balduzzi

Gioco online: incostituzionale la sanzione da 20.000 euro per PC nei PVR. La Consulta annulla il divieto del decreto Balduzzi per violazione di legalità, proporzionalità e libertà d’impresa.

Leggi l’articolo

Affidati a noi

Contattaci per un primo colloquio.

Richiedi Consulenza