+39064888131

Michele Morelli

Avvocato cassazionista, con esperienza quasi ventennale nel settore del diritto amministrativo.Dottore di ricerca in Ordine Internazionale e Diritti Umani presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".Master Universitario di secondo livello in Diritto privato europeo presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".‍

Le pubblicazioni di Michele Morelli

LORENZONI L.(2023), Defensive Bureaucracy in Italy: an Introduction, inDefensive Bureaucracy in Italy - La burocrazia difensiva in Italia
edited by/a cura di Livia Lorenzoni, in Rivista Trimestrale di Scienzadell'Amministrazione Studi di Teoria e Ricerca Sociale, 3, 2023, 1- 21;

https://rtsa.eu/RTSA_3_2023_Lorenzoni.pdf

LORENZONI L. (2024), Il rinvio al Codice civile e alla legge n.241/1990 previsto dall’art. 12 del Codice dei contratti, in R. Ursi (a cura di), Studi sui principi del codice dei contratti pubblici, Editoriale scientifica, Napoli, 2024

LORENZONIL. (2024), L’esercizio deldiritto di prelazione da parte del promotore nella finanza di progetto, in Giornaledi Diritto Amministrativo, 2024, 2, 253 – 263

LORENZONI L. (2023), The doctrine of “dual preliminarity” in the case-law of Italian administrative law courts, in Italian Journal of Public Law, 1, 2023, 41 – 68

LORENZONI L. (2022), Sentenza 269 e doppia pregiudizialità nella giurisprudenza del giudice amministrativo, in rivista.eurojus.it, 2022, 2, 290 – 299

LORENZONI L. (2022), Insights on the liberalisation of Italian railways, in Chemins Publics, blog curato dal Prof. Jean-Bernard Auby, 20/12/2022 https://www.chemins-publics.org/articles/insights-on-the-liberalisation-of-italian-railways;

LORENZONI L. (2023), Le crisi nel sistema italiano: una occasione per semplificare i rapporti tra amministrazione e privati?, in F. DI LASCIO e I. MARTÍN DELGADO (a cura di), Crisi di sistema e riforme amministrative, Roma Tre e-press, Roma, 107 – 132;

LORENZONI L. (2022), La liberalizzazione delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative nel dialogo tra le Corti, alla luce della dottrina della doppia pregiudizialità costituzionale ed europea espressa nella sentenza della Corte costituzionale n.269/2017, in La cittadinanza europea online www.lceonline.eu, 2022, 3, 29 – 43

Notizie Correlate

Contratti Pubblici
2.8.2025

Onere di immediata impugnazione del bando di gara non conforme ai CAM

Onere di immediata impugnazione dei bandi di gara non conformi ai criteri ambientali minimi (CAM), ai sensi dell’art. 57 del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023).

Leggi l’articolo
Concessioni Demaniali
1.8.2025

Indennizzi ai balneari: critiche della Commissione europea e rilievi del Consiglio di Stato sullo schema di decreto del MIT.

Commissione UE e Consiglio di Stato bocciano lo schema MIT: critiche su oneri indebiti, concorrenza e assenza di base normativa. Indennizzo solo in casi eccezionali.

Leggi l’articolo

Affidati a noi

Contattaci per un primo colloquio.

Richiedi Consulenza